Fondazioni speciali

Vibrocompaction

Vibroflottazione
La compattazione del suolo per mezzo di vibratori è nota come Vibroflottazione o Vibrocompattazione. Si tratta di una tecnica per la stabilizzazione di terreni granulari come sabbie sciolte, ghiaia e terrapieni.
 
Il metodo consiste nel sospendere le particelle per vibrazione, per permettere di riordinarle in uno stato più denso.
Le misure
La strumentazione in loco misura e registra in modo semplice, affidabile e accurato:
- La profondità del trattamento
- L’inclinazione
- La potenza vibratoria
- Il volume del materiale
- L'ampiezza, la frequenza, la temperatura e l'inclinazione del vibratore
Gli apparecchi
Gli apparecchi adatti a misurare e a registrare i parametri di vibrocompattazione sono dotati di una scatola compatta e sono completamente impermeabili:
- Il DIALOG MX
- L’LT3
I sensori
La registrazione dei vari parametri è assicurata da specifici sensori:
- Il P82 per la profondità dell’albero
- Il PH2 per la profondità idrostatica
- Il C16 400 per le pressioni di ritenuta e di spinta e per la coppia
- Il CCPVBR per ampiezza e frequenza di vibrazione, temperatura e inclinazione
- Il MI16 500 per la potenza idraulica
Attuazione e edizione dei dati
Passare con il mouse sul diagramma per maggiori dettagli